L’appuntamento mensile che fonde cibo e giovani artisti
C1B0 mette a tua disposizione una galleria interna dove potrai esporre per un mese le tue creazioni di quadri, fotografie, sculture, collezioni ed oggetti. Vogliamo dare spazio alla creatività di giovani artisti emergenti offrendo uno spazio dove ognuno potrà esprimere il meglio di sé.
Per il mese di Maggio da C1B0 troverete l’esposizione dell’artista Kuka.
Instagram: https://goo.gl/LLKyTy Facebook: @kukaillustration
C1B0: Ciao Kuka, il tuo modo di disegnare è molto definito e particolare. Raccontaci com’è nata questa tua passione per il mondo dell’arte.
KUKA: Ti rispondo con una domanda: quando avete smesso voi di disegnare? Se ci pensiamo tutti da bambini scarabocchiavamo, io, semplicemente, non ho più smesso! Il primo approccio avvenne quando iniziai da bimba a frequentare dei corsi di pittura, decisi di iscrivermi all’artistico ed in seguito frequentare una scuola per illustratori in modo da poter conciliare le mie due più grandi passioni: i libri e l’arte.
C: Che influenze credi abbia avuto il tuo stile? C’è qualcuno a cui ti ispiri in particolare?
K: Cerco di cogliere il piú possibile dai grandi artisti del passato, spaziando dall’antichità alle correnti piú moderne, penso che sia basilare per ogni artista possedere nozioni di storia dell’arte, l’arte medievale é per me fonte di ispirazione, trovo molto interessanti le decorazioni minuziose degli amanuensi e le illustrazioni allegoriche degli erbari ed i bestiari.
C: Quali sono i tuoi nutrimenti artistici principali e cosa di un lavoro mette meglio in risalto la tua personalità creativa?
K: Cerco di trarre linfa creativa da tutto ció che mi circonda, di fatti spesso le mie illustrazioni contengono espliciti riferimenti alla mia vita privata, cerco di cogliere la bellezza ovunque la veda, che sia in una vetrata di una chiesa o in un fiore, con la volontà di restituirla, almeno in parte, alla collettività, attraverso le mie produzioni.
C: A livello tecnico, quali sono gli step che ti portano ad una illustrazione completa, partendo chiaramente dall’idea / ispirazione? Che tecniche utilizzi?
K: Traggo ispirazione dalla quotidianità, dai miti classici e dalle leggende antiche, la fase preliminare di costruzione della composizione e lo studio dei suoi pesi e misure è per me fondamentale, prediligo combinare più tecniche insieme spaziando dall’acquarello al collage, dall’acrilico ai pastelli, utilizzando principalmente pennelli e pennarelli scarichi e consumati per ottenere tratti più sporchi ed interessanti.
C: Parlaci dei soggetti dei tuoi quadri. Come li scegli? Sai già cosa andrai a disegnare domani o le tue esecuzioni creative sono in continua mutazione?
K: I soggetti che disegno contengono spesso elementi autobiografici e somiglianze fisiche esplicite, avendo sempre una miriade di progetti e pochissimo tempo a disposizione per dedicarmici succede raramente che io non sappia cosa fare, ma quando accade metto i Baustelle e mi lascio ispirare dalle belle immagini che regalano i loro testi.
C: Come vedete il vostro futuro creativo?
K: Mi piacerebbe illustrare interamente un libro per bambini, portare avanti il progetto di uno studio di illustrazione e grafica avviato con il mio compagno ed in fine, continuare fare laboratori artistici per bambini magari mettendomi in proprio.
C: Da C1B0, Picanha Skewer (Spiedo di Picanha di manzo alla griglia servito con patate fritte e salsa “Romesco”) o Little Avocado Salad (Insalatina mista con avocado, pomodorini pachino, formaggio feta, cipollotto fresco e lime)?
K: Decisamente picanha shewer!
E tu, vuoi essere il prossimo artista ad esporre? Contattaci con un messaggio privato nella nostra pagina Facebook o inviaci una mail a info@kelleradv.com
WHAT ARE YOU WAITING FOR?!
#C1B0 #streetARTstyle